Ricerca
Biennio
Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Biennio Istituto Tecnico Agrario

Si focalizza sulla preparazione alla scelta di uno dei tre indirizzi dell'Istituto Tecnico Agrario

Cos'è

L’Istituto Tecnico Agrario di Siena vanta una lunga tradizione. Fondato nel 1952 come Istituto Professionale per l’Agricoltura, a partire dal 1975 diviene Istituto Tecnico Agrario e dal 1980 ottiene la specializzazione in Viticoltura ed Enologia, con l’istituzione della classe Sesta per il conseguimento del Diploma di Enotecni­co e la conseguente definizione di “Scuola Enologica”, insieme a soli 10 Istituti in tutta Italia.

Oltre all’azienda agricola, la scuola è dotata di laboratori di Informatica, Chimica, Fisica, Scienze, Microbiologia e Biotecnologie.

Nell’Istituto Tecnico Agrario il percorso didattico è strutturato in:

  • Primo biennio (classi 1° e 2° dedicato all’acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e di apprendi­menti propedeutici agli indirizzi previsti nel successivo corso di studi;
  • ­Secondo biennio (classi 3° e 4°) e un quinto anno, che costituiscono un trien­nio articolato nei tre indirizzi di Gestione dell’Ambiente e del Territorio, Produzioni e Trasformazioni, Viticoltura ed Enologia;
  • Sesto anno di specializzazione in Viticoltura ed Enologia oggi opzionale, dopo la Riforma per il conseguimento della qualifica di Enotecnico.

Nell’articolazione Gestione dell’ambiente e del territorio vengono approfondite le tematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, delle opera­zioni di estimo e genio rurale.

Nell’articolazione Produzioni e trasformazioni vengono approfondite le problema­tiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasfor­mazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti. all’utilizzazione delle biotecnologie in campo agrario.

Nell’articolazione Viticoltura ed enologia si approfondiscono le problematiche collegate all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alla trasforma­zione e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzo delle biotecnologie in ambito enologico.

Una delle attività fondamentali dell’Istituto è l’alternanza scuola lavoro. Già dalla classe prima si svolgono regolarmente esercitazioni pratiche in azienda, che consentono, partendo dall’osservazione, dalla pratica e dall’acquisizione di abilità manuali, un reale, effettivo e completo apprendimento. A partire dalla classe terza si organizzano stage in aziende agrarie, laboratori e cantine, sia della Toscana sia di altre regioni, finalizzati ad acquisire una maggiore competenza tecnica e operativa nel settore e a facilitare l’inserimento nei diversi contesti dell’ambiente lavorativo.

QuadroOrarioBiennio

Scarica il quadro orario del biennio.

Progetti correlati:

Progetto corso salute e sicurezza nei luoghi di lavoro base

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

 

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Str. di Scacciapensieri, 8, Siena SI

  • CAP

    53100

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Adozioni testi scolastici

Contatti